Building a corpus of Roman inscribed bronze seals in Sicily

 

 

Over the past twenty years epigraphic scholars have started to develop an increased interest in Roman bronze seals, signacula. These small objects are made up of a variably-shaped lamina, or printing plates (fig. 1), bearing an inscription (usually in relief letters and with a right-to-left orientation) and a handle, which is typically ring-shaped (fig. 2), and may feature a bezel containing figurative elements or letters (fig. 3).

Used to stamp documents and a broad range of different materials, signacula  came into use in the Roman Republic during the 2nd century BC, becoming both popular and widely used in many areas of everyday life during the imperial period. The most recent studies aim to enhance the potential of these objects to provide information relating not only to the ancient economy and administration of the res (property), both in the public and private sphere, but also through determining the identity and profile of signacula owners.

Until the early 2000s, our knowledge of the Sicilian context was mostly limited to the editions of the main nineteenth-century epigraphic corpora: Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) , vol. X part 2 (1883, Mommsen) and Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae volume XIV in the Berlin Inscriptiones Graecae (IG) project (1890, Kaibel).  Giacomo Manganaro authored the first catalogue of Timbri di bronzo in Sicilia ('Bronze seals in Sicily', 2006): a title that rightly protects him from the complex and often unsolvable problems concerning the provenance of these objects, whose mobility is greatly increased both by their small size as well as their function. Another essential basis for the study of the signacula in Sicily is Antonio Ferrua's volume in Epigraphica, 'Sigilli su calce nelle catacombe' (‘Seals on mortar in the catacombs’, 1986), which addresses the impressions left by signacula on the mortar of tomb-covers located in Roman and Sicilian catacombs. The habit of sealing, or decorating, the mortar of the tombs using signacula is documented for Sicily in the late-antique cemeteries of Syracuse, with significant comparisons only in Rome (Gradante forthcoming). These impressions not only expand the repertoire of epigraphic texts but enrich it with hard evidence of the presence and use of these artifacts on the island in antiquity.

In antiquity, the circulation of signacula within a specific territory was not an index of where the artifacts were originally produced. Their small size, the decision to make them from a noble material such as bronze (designed for long-lasting use), their function, and the close relationship with the owner, make the mobility of signacula in ancient times almost equivalent to that of their owners, or even greater, if we also consider the legal possibility of the inheritance of these objects, at least in certain circumstances and social environments. Consequently, the finds of impressions, or signacula, in archaeological contexts, whether funerary, manufacturing, or residential, offer valuable information about the material culture and the ethnic, social, and linguistic environment of the owners, living or operating in loco in a given historical period. However, the signacula providing these data are, in general, and no less for Sicily, in a minority compared to the numerous specimens recorded in the corpora, or kept in public and private collections. In these cases, it becomes important to pay close attention to the acquisition history, and the history of antiquarian collections in the region, including the main currents of the antiquarian market within and beyond the island, to recover further information on the provenance of the objects (fig. 4).

mappa ilenia bn didasc

Fig.4. Map of find-spot distribution.

The main objective of my work on signacula is to provide the first complete and systematic catalogue of this class of instrumentum inscriptum for Sicily, in a critical edition supported, as far as possible, by autopsies of both artifacts and contexts and photographic documentation, thus providing a homogeneous documentary basis for future research (Gradante 2021 in press).

Compared to the sixty specimens recorded in the main sylloges (54 in CIL and 6 in IG) and the 55 reported by Manganaro, partially corresponding to those already published in CIL, amounting to a total of 97 signacula recorded prior to 2006, the updated corpus is now composed of 109 signacula (including 9 hitherto unpublished examples), as well as 12 impressions on mortar from the catacombs at Syracuse. The material, dated on the basis of palaeographic, prosopographic and archaeological analytical methods, covers a wide chronological span, between 2nd century BC and the 7th century AD.

Signacula  held in the Sicilian collections offer a broad range of at least 15 different shapes, together with some variations. Focusing on the physical characteristics of these artifacts, and creating typological classifications, does not merely respond only to a taxonomic need, but allows us to analyse, for instance, the potential relationship between the shape of the seal and specific functional requirements (Gradante 2021), or the demands imposed by the material properties of different res signata (the sealed object/document). More than this, shapes may either express specific needs for the self-representation of the owners, or trends which can be attributed to certain geographical areas, eras, and even workshops. Shapes can communicate symbolic, apotropaic or religious values, or be evocative of trades and actions linked to the gesture of stamping; not to mention the possible interactions with the textual content of the seals themselves.

In Sicily, rectangular lamina (fig. 1) prevail in quantitative terms, followed by circular lamina. Excluding these two geometric shapes, the most recurring type is that of the solea, the sandal sole, attested in different variants (fig. 5).Perfectly representative of the desire for customization, which progressively increased in the middle of the imperial period among signacula owners, is the eagle shaped lamina, chosen as an onomastic echo of the owner, whose cognomen, legible on the seal, is precisely Aquila (fig.6). The Caecilii, a family company, made an original choice of a lamina in the shape of a cargo ship, possibly with three crew members, potentially corresponding to the three persons mentioned in the text (fig. 7). In this case, the reference to the commercial activity of the owners, which probably involved the transport of goods by sea, seems pretty evident, but we also know of examples associated with Christian blessing formulas, for which it is legitimate to see the boats as being imbued with symbolic value, relating to the Christian idea of ​​salvation. But the religious meaning would not necessarily exclude a commercial use for the seal: the symbol, as well as the auspicious or blessing formula, assumes an apotropaic function for these artifacts, invoking divine protection for the stamped object, its contents (in the case of food containers) and certainly also for the people involved in various ways in these commercial activities.

The signaculum could be used by companies not only to make their products recognizable, or to seal documents, but also to convey promotional messages, as the Iunii company did, who claimed to have 'good wine'. Neutral auspicious formulas such as: 'life', 'health', 'joy', 'happiness', 'good/long life to all', 'luck'; or blessing formulas with a Christian connotation such as spes in Deo, ('hope in God'), vincet Deus ('God will triumph')  and the Greek equivalent, Christos Nika ('Christ conquers'), were evidently not used to mark property ownership, but rather to imbue property with divine protection, with a wish for health and happiness being clearly addressed to the recipients. In these cases, we can suppose a purpose for the signacula of stamping perishable and edible products, such as bread offerings in convivial contexts – banquets, weddings, or even Eucharist rites – in keeping with a tradition that has remained virtually unchanged for millennia (fig. 9), as we can see in this modern Greek example of a prosphoron (liturgical offering bread).

In fact, since we are still exploring the multiple ways in which these artifacts were used in numerous aspects of ancient daily life, the ongoing discoveries of signacula and impressions in Sicilian archaeological contexts promise to develop our understanding of their use. But that is another story, to be saved for another day.


 

 

 

Costruire un corpus dei timbri romani di bronzo in Sicilia

Negli ultimi 20 anni, gli studi epigrafici hanno sviluppato un nuovo e crescente interesse nei confronti dei timbri romani in bronzo (signacula). Questi piccoli oggetti sono composti da una lamina di forma variabile (fig. 1) recante un’iscrizione (solitamente con lettere in rilievo e orientamento retroverso) e da una impugnatura, generalmente ad anello (fig. 2), che a sua volta può accogliere un castone con elementi figurativi o lettere (fig. 3).

Usati per timbrare documenti e materiali di varia natura, i signacula entrarono in uso nella cultura romana intorno al II secolo a.C., per diventare poi, in età imperiale, molto popolari e diffusi in numerosi contesti della vita quotidiana. Gli studi più recenti mirano dunque a volorizzare il grande potenziale di questi oggetti nel fornire informazioni, non solo sull’economia antica e l’amministrazione della res (proprietà), sia nella sfera pubblica che in quella privata, ma anche sull’identità e il profilo dei proprietari di signacula.

Fino ai primi anni 2000, le nostre conoscenze dello scenario siciliano erano pressoché limitate alle edizioni dei principali corpora epigrafici del XIX secolo: Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) , vol. X parte 2 (1883, Theodor Mommsen) e Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae XIV volume del progetto berlinese Inscriptiones Graecae (IG) (1890, Georg Kaibel).

Si deve a Giacomo Manganaro un primo catalogo dei Timbri di bronzo in Sicilia : un titolo che correttamente mette al riparo l’autore da complesse e spesso irrisolvibili problematiche concernenti la provenienza di questi oggetti, la cui mobilità è stata largamente favorita, anche in antico, dalle dimensioni ridotte e dalla loro funzione.

Un’altra base documentaria essenziale per lo studio dei signacula in Sicilia è il volume di Antonio Ferrua, Sigilli su calce nelle catacombe , dedicato alle impronte lasciate dai signacula sulla malta di chiusura delle tombe nelle catacombe romane e siciliane. La pratica di sigillare, o decorare, la malta delle sepolture mediante signacula è documentata in Sicilia esclusivamente nei cimiteri tardoantichi di Siracusa, con confronti significativi principalmente nell’Urbe (Gradante in cds). Tali impronte non soltanto ampliano il repertorio dei testi epigrafici dei signacula, ma lo arricchiscono con evidenze certamente riconducibili a manufatti presenti e utilizzati in antico sull’isola (fig. 4).

 

mappa ilenia bn didasc

Fig. 4 Distribuzione dei ritrovamenti (fonte I Gradante)

La circolazione dei signacula in un determinato territorio in epoca antica non è necessariamente legata al luogo di produzione dei manufatti. Le piccole dimensioni, la scelta di un materiale nobile quale il bronzo, finalizzata ad un uso di lunga durata, la funzione e lo stretto legame dell’oggetto con il proprietario, fanno sì che la mobilità dei timbri fosse pressoché equivalente a quella dei loro possessori, o persino maggiore, se si vuole considerare la possibilità che essi venissero ereditati, per lo meno in determinate circostanze e ambiti sociali.

I ritrovamenti di impronte – o signacula – in contesti archeologici, siano essi funerari, manufatturieri o abitativi, consentono dunque di acquisire dati importanti, sia rispetto alla cultura materiale che al contesto etnico, sociale e linguistico dei proprietari, residenti o attivi in loco, in un determinato periodo storico. Tuttavia, i signacula per i quali disponiamo di questi dati sono – in generale e anche per la Sicilia – una minoranza, rispetto ai numerosi esemplari registrati dai corpora e custoditi nelle collezioni locali pubbliche e private. Per tale motivo, è sempre necessaria una puntuale analisi del percorso di acquisizione dei manufatti e un approfondimento sulla storia del collezionismo regionale, risalendo in particolare alle sue principali fonti di approvvigionamento, sia locali che esterne all’isola, al fine di acquisire, in ultima analisi, ulteriori dati sulla possibile origine degli oggetti.

L’obiettivo principale del mio lavoro è stato quello di offrire per la Sicilia il primo catalogo completo e sistematico di questa classe dell’instrumentum domesticum, in un’edizione critica supportata, per quanto possibile, dall’esame autoptico di manufatti e contesti e da un’adeguata documentazione fotografica, così da presentare una base documentaria omogenea per le ricerche future (Gradante 2021 in preparazione).

Rispetto ai 60 esemplari registrati nelle principali sillogi (54 in CIL e 6 in IG) e i 55 riportati in Manganaro, in parte corrispondenti a quelli già pubblicati nel CIL, per un totale di 97 signacula censiti fino al 2006, il corpus aggiornato si compone adesso di 109 signacula, 9 dei quali inediti, e 12 impronte su malta dalle catacombe di Siracusa. Tale materiale, datato su base paleografica, prosopografica e archeologica, copre un ampio arco cronologico, compreso fra II secolo a.C. e VII d.C.

I signacula delle collezioni siciliane presentano un ragguardevole repertorio di ben 15 forme diverse, con alcune varianti. La rinnovata attenzione alle caratteristiche fisiche dei manufatti e la definizione di precise classificazioni tipologiche non risponde a una mera esigenza tassonomica, ma consente di esplorare, ad esempio, le possibili connessioni tra caratteristiche del timbro e specifiche necessità funzionali (Gradante 2021), probabilmente determinate dalle diverse nature della res signata (il documento o l’oggetto timbrato). Inoltre, le diverse forme dei signacula possono corrispondere a esigenze di autorappresentazione dei proprietari, o mode riconducibili a determinate aree geografiche, epoche o botteghe specializzate. Le forme possono ancora assumere una valenza simbolica, apotropaica, religiosa, oppure evocare attività commerciali e azioni legate al gesto della marchiatura, per non parlare delle interazioni tra forma e contenuti testuali del timbro stesso.

In Sicilia, la lamina dal profilo rettangolare (fig. 1) prevale in termini quantitativi, seguita da quella circolare. Al di fuori delle forme geometriche, la tipologia più ricorrente è quella della solea, la suola di sandalo, attestata in diverse varianti (fig. 5).

 

Perfettamente rappresentativo del desiderio di personalizzazione manifestato dai possessori di signacula, specie nella media età imperiale, è la lamina con profilo di aquila, scelta come eco onomastica del proprietario, il cui cognomen leggibile sul timbro è appunto Aquila (fig. 6).

Piuttosto originale è la scelta dei Caecilii, un’impresa di tipo familiare che sceglie per il proprio timbro il profilo di una nave da carico, sulla quale sembrano distinguersi tre membri dell’equipaggio, forse corrispondenti ai tre individui menzionati nel testo (fig. 7). In questo caso, il riferimento alle attività commerciali dei proprietari, legate al trasporto di merci via mare, appare chiaro, ma conosciamo anche esemplari associati a formule beneaugurali cristiane, per i quali è legittimo attribuire alla nave, o meglio alla barca, un valore simbolico, legato all’idea cristiana di salvezza. Tuttavia, tale valenza religiosa non necessariamente esclude l’impiego del timbro in ambito commerciale: il simbolo, così come l’auspicio o la formula di benedizione, assume una valenza apotropaica, invocando la protezione divina sull’oggetto o il documento timbrato, sul suo contenuto – nel caso di contenitori da trasporto – e certamente sulle persone coinvolte in vario modo in dette attività commerciali.

Il signaculum può essere utilizzato dalle società commerciali non solo per rendere i propri prodotti riconoscibili o per timbrare documenti, ma anche per veicolare messaggi promozionali, come nel caso degli Iunii, i quali vantano la qualità dei propri vini (fig. 8).

Formule augurali neutre come: vita, salute, gioia, felicità, buona/lunga vita a tutti, fortuna; o formule cristiane di benedizione come spes in Deo, vincet Deus e il suo equivalente greco Christos nika erano utilizzate evidentemente non per segnare la proprietà della res signata, ma piuttosto per imporre su di essa la protezione divina, con un augurio di salute e felicità, rivolto ai destinatari della stessa. In tali casi, è possibile supporre l’impiego dei signacula così caratterizzati anche per la timbratura di prodotti deperibili e edibili, quali pane o dolci offerti in contesti conviviali – banchetti, matrimoni o persino celebrazioni eucaristiche –, secondo una tradizione che sembrerebbe essere rimasta immutata per millenni (fig. 9), come è possibile riscontrare in questo esempio moderno del greco prosphoron (pane liturgico di offerta).

Di fatto, i dati sulle diverse modalità d’impiego di questi oggetti in numerosi contesti della vita quotidiana antica sono in continuo aggiornamento e i recenti ritrovamenti di signacula e impronte nei contesti archeologici siciliani appaiono molto promettenti in tal senso. Ma questa è un’altra storia, che contiamo di potervi presto raccontare. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fig 1 ig

Fig. 1: Signaculum of C(aius) Rubellius Eu(h)emer with a rectangular printing plate and a caduceus, staff of Hermes on the bezel. Unknown provenance, Museo Civico di Castel Ursino, Catania (photo I.Gradante)

 

 
fig 2 ig

Fig. 2: As above, showing the ring-shaped handle with bezel.

fig3ilenia

Fig.3. As above, detail of the bezel featuring a stamp of a caduceus

 
fig 5 ig

Fig. 5. Solea shaped signaculum. Unknown provenance, Museo Civico di Castel Ursino, Catania (photo I. Gradante).

 
fig 6 ig

Fig. 6. Eagle-shaped signaculum of Aquila, unknown provenance, Museo Civico di Castel Ursino, Catania (photo I. Gradante)

fig

Fig.7. Ship-shaped signaculum belonging to the Caecilii Company. Unknown provenance, Museo Civico di Castel Ursino, Catania (photo I. Gradante)

fig

Fig. 8. Iunii Company signaculum promoting 'vina bona' (good wine). Unknown provenance, Museo Civico di Castel Ursino, Catania (photo I. Gradante)

fig 9 ig

Fig. 9. Prosphoron, small loaf of leavened bread, stamped with the invocation Ἰ(ησῦ)ς X(ριστὸ)ς νίκα! ‘Jesus Christ conquers!’, used in Orthodox Christian and Greek Catholic (Byzantine) liturgies. Tynos (Cyclades, 2017, photo I. Gradante).